ASSISTENZA POST-VENDITA
L’ assistenza Post Vendita è un servizio indispensabile per il cliente. Il corretto funzionamento di ogni impianto implica una corretta e periodica manutenzione.
FMS Impianti Tecnologici esegue direttamente interventi di assistenza tecnica sui prodotti e impianti installati. I contratti di manutenzione e conduzione, personalizzati sulla base delle esigenze specifiche del cliente, possono prevedere anche l’assunzione del ruolo di Terzo Responsabile.
Per questo tipo di contratti, necessariamente personalizzati ad hoc per ciascun cliente, l’azienda assume il ruolo di responsabile dell’esercizio e della manutenzione e si assume il compito di adottare le misure necessarie al contenimento del consumo energetico, nel rispetto delle normative in vigore, includendo la verifica preliminare dell’impianto per accertarne la conformità, la predisposizione della documentazione, la definizione di eventuali misure volte alla riduzione delle emissioni atmosferiche e al miglioramento dell’efficienza dell’impianto.
La norma prevede che, nel caso di impianti termici con potenza nominale superiore a 350 kw, il terzo responsabile debba essere in possesso di certificazione UNI EN ISO 9001 relativa all’attività di gestione e manutenzione degli impianti termici, o di attestazione rilasciata ai sensi del Dpr 207/2010. La delega non è consentita nel caso di singole unità immobiliari residenziali in cui il generatore non sia installato in locale tecnico esclusivamente dedicato.
L’azienda, inoltre, si è specializzata nel monitoraggio degli impianti e nel servizio di telegestione personalizzato tramite connessione da remoto, che assicura un servizio rapido in caso di anomalie o guasti e la correzione della regolazione climatica dell’impianto termico, al fine di migliorare il comfort all’interno degli immobili e ottimizzare i consumi. Inoltre, la telegestione permette di registrare nel tempo l’andamento delle temperature e programmare la termodiffusione sulla base delle diverse esigenze, in modo da ottimizzare il risparmio energetico.
FMS Impianti Tecnologici esegue direttamente interventi di assistenza tecnica sui prodotti e impianti installati. I contratti di manutenzione e conduzione, personalizzati sulla base delle esigenze specifiche del cliente, possono prevedere anche l’assunzione del ruolo di Terzo Responsabile.
CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
La contabilizzazione del calore è un sistema che si utilizza sugli impianti di riscaldamento centralizzati.
E’ un sistema che permette di indicare con precisione i consumi di ogni appartamento, e quindi i relativi costi di riscaldamento, ed è utile per “educare” i condòmini all’utilizzo consapevole del calore all’interno delle abitazioni, senza sprechi.
I reali consumi vengono misurati attraverso l’uso di apparecchiature, posizionate in punti prestabiliti, in grado di rilevare la quantità di calore utilizzata da ciascun appartamento: in questo modo sarà possibile, anche per gli impianti centralizzati, ripartire correttamente la spesa del riscaldamento tra i condòmini.
La contabilizzazione del calore viene realizzata attraverso le cosiddette termo valvole, valvole termostatiche installate su ogni calorifero dell’abitazione che misurano il calore emesso e permettono al proprietario o condòmino di controllare e regolare direttamente la temperatura di ciascun ambiente della casa.
L’installazione di questi sistemi prevede un intervento anche sul sistema centralizzato che, in questo modo, risulta anch’esso adeguato.
La direttiva europea sull’efficienza energetica ha imposto ai condòmini e proprietari di appartamenti di adeguare il riscaldamento centralizzato entro il 30 giugno 2017.
In seguito all’installazione delle termo valvole la suddivisione delle spese per il riscaldamento cambia: nella maggioranza dei casi il 30% del costo totale (che include quindi anche la manutenzione, il combustibile, l’assistenza, etc.) è ripartito in base ai millesimi, mentre il restante 70% in base al consumo effettivo di ogni unità.
I lavori, infine, sono detraibili, per gli interventi effettuati entro il 31 dicembre 2016, per il 65% se l’adeguamento è contestuale a un intervento che migliora l’efficienza energetica, per il 50% se l’intervento riguarda solo il sistema di contabilizzazione termica.
I reali consumi vengono misurati attraverso l’uso di apparecchiature, posizionate in punti prestabiliti, in grado di rilevare la quantità di calore utilizzata da ciascun appartamento: in questo modo sarà possibile, anche per gli impianti centralizzati, ripartire correttamente la spesa del riscaldamento tra i condòmini.